Ecco come fare per registrare la PEC per la propria Società costituenda anche se non abbiamo ancora ottenuto la Partita IVA: è semplice e in 5 minuti puoi completare la registrazione della tua PEC.
Il Registro delle Imprese, per poter effettuare l’iscrizione della società, richiede all’azienda la comunicazione di una PEC aziendale attiva, ma quasi sempre, per registrare la PEC aziendale, occorre indicare nel contratto la propria Partita IVA che in questa fase non ci è ancora stata attribuita.
Come fare? Devo registrare prima la PEC o la P.IVA?
Il problema è stato risolto grazie all’elasticità di Email.it (http://pec.email.it/posta-elettronica-certificata/), fornitore autorizzato di caselle di Posta Certificata (PEC), che permette ai neo-imprenditori di registrare la propria PEC aziendale anche se non sono ancora muniti di Partita IVA.
La procedura di registrazione della PEC è semplicissima e veloce: si sceglie il nome della PEC, si indicano i dati di fatturazione (che inizialmente potranno essere quelli del Rappresentante Legale) e si compila il contratto con tutti i dati noti dell’azienda costituenda. Al momento della richiesta di P.IVA e Cod. Fiscale Azienda, se non ne siamo ancora in possesso, basterà momentaneamente digitare in entrambi i campi il Codice Fiscale del Rappresentante Legale e procedere con la registrazione della PEC.
Un sistema semplice e pratico che ci permette di registrare e attivare una PEC aziendale anche senza la Partita IVA.
L’unico accorgimento? Ricordarsi, una volta ottenuta la P.IVA, di comunicarla al fornitore PEC per permettere la modifica dei dati di registrazione della PEC.
Email.it permette di effettuare la comunicazione entro 30 giorni dall’attivazione della PEC.
Trascorso tale termine, la PEC resterà intestata al Rappresentante Legale della società.
Sei un’azienda costituenda e non hai ancora registrato la tua PEC?
Registrala su Email.it. Sarà attiva entro massimo 8 ore lavorative e potrai comunicarci la P.IVA in un secondo momento.
Se vuoi ulteriori chiarimenti sulla compilazione del modulo di registrazione della PEC per società costituende puoi consultare questa guida online.
7 Novembre 2017 a 07:53
Semplici…e subito al punto.bravi